IMU - Imposta municipale propria
CHI DEVE PAGARE
Devono pagare l’IMU:
• I proprietari ovvero i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati, aree fabbricabili, situati nel territorio Comunale. Se si possiedono immobili in più Comuni, occorre effettuare versamenti distinti per ogni Comune;
• I locatari finanziari in caso di Leasing;
• I concessionari di aree demaniali;
COME PAGARE
Il versamento dell’imposta deve essere effettuato in autoliquidazione indicando il codice catastale del Comune di Lariano "M207" mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali, distinguendo attraverso appositi Codici Tributo la quota di spettanza del Comune e quella dello Stato, se dovuta.
Non è dovuto il versamento se l’imposta dovuta per l’intero anno è inferiore a € 12,00
CALCOLO DELL'IMPOSTA
Il calcolo dell’imposta deve effettuarsi applicando alla base imponibile la relativa aliquota e l’eventuale detrazione (nel caso di abitazione principale di categoria A1/A8/A9 e relative pertinenze C2/C6/C7 – massimo una per categoria). L’imposta è dovuta in proporzione alla quota (percentuale) del diritto reale e/o ulteriore titolo ed ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso, considerando per intero il mese in cui tale diritto si è protratto per almeno 15 giorni.
Per gli immobili ad uso produttivo appartenenti alla categoria catastale D il tributo deve calcolarsi come segue:
Quota statale: applicando l’aliquota dello 0,76%
Quota comunale: applicando l’aliquota dello 0,30%
TERRENI AGRICOLI
Dal 2016 non sono più tenuti al pagamento dell’Imposta Municipale i titolari di terreni montani o di collina, ubicati nei Comuni elencati nella circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze 9/1993 – Lariano uno di questi.
IMMOBILI LOCATI A CANONE CONCORDATO
In virtù di quanto stabilito dalla L 208/2015, in attuazione dell’accordo territoriale recepito con DGC n. 38/2020 per gli immobili locati a canone concordato di cui alla L 431/1998, l'imposta, determinata con l’aliquota ordinaria, è ridotta al 75%.
COMODATO AD UDO GRATUITO
Come stabilito dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 208, l’agevolazione della quale si può beneficiare è quella della riduzione del 50% della base imponibile IMU per le unità immobiliari – fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8, A9 – concesse in Comodato a parenti in linea retta entro il primo grado (genitore/figlio) che lo utilizzano come propria abitazione di residenza, nonché dimora abituale, sulla base dei seguenti requisiti:
1) il comodante deve risiedere nel Comune di Lariano;
2) il comodante non deve possedere altri immobili, ad uso abitativo in tutto il territorio nazionale, ad eccezione della propria abitazione principale (nello stesso Comune nel quale si richiede l’agevolazione) non classificata A1, A8, A9;
3) il comodato deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate.
Qualora la registrazione del contratto di comodato sia successiva al mese di gennaio, l’agevolazione sarà valida per le mensilità successive alla data di registrazione. L’aliquota da applicare è quella ordinaria. Il possesso di questi requisiti deve essere attestato mediante l’ordinaria dichiarazione IMU, nonché dal modello predisposto per usufruire dell’agevolazione stessa.
SCADENDA DEI VERSAMENTI IN AUTOLIQUIDAZIONE
Acconto 16 Giugno
Saldo 16 Dicembre
Unica Soluzione 16 Giugno
Consulta il manifesto per informazioni utili al calcolo dell'imposta dovuta.