Informazioni Aire
L'AIRE è l'Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero, contiene l’elenco dei cittadini italiani che hanno dichiarato di risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai 12 mesi e comporta la possibilità di esercitare con regolarità il diritto di voto e di ottenere certificati dal comune di iscrizione e dal consolato di residenza.
La dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero deve essere resa dall'interessato o all'Ufficio consolare competente entro 90 giorni dalla data dell'espatrio o presso l’Ufficio anagrafe del Comune di ultima residenza e comporta la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente.
Devono procedere all’iscrizione all'AIRE:
- I cittadini che intendono trasferire la propria residenza, da un comune italiano all'estero, per un periodo superiore ad un anno;
- I cittadini italiani nati e residenti fuori dal territorio nazionale, il cui atto di nascita sia trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia accertata dal competente ufficio consolare di residenza;
- Le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all'estero, continuando a risiedervi.
L'iscrizione all'AIRE dei cittadini italiani nati all'estero o degli stranieri che hanno acquisito all'estero la cittadinanza italiana può essere effettuata solo a seguito della trascrizione, negli appositi registri di stato civile del comune competente all'iscrizione, dell'atto di nascita o dell'acquisto della cittadinanza e solo dopo aver ricevuto dall'ufficio consolare l'indicazione dell'esatto e completo indirizzo estero.
Non devono iscriversi all'AIRE:
- Le persone che intendono recarsi all'estero per un periodo inferiore ad un anno.
- Lavoratori stagionali.
- I dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero, notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari.
- I militari in servizio presso gli uffici e le strutture NATO.
Cambio di indirizzo o di Circoscrizione Consolare
Il connazionale deve comunicare il cambio di indrizzo presso la circoscrizione Consolare (o la nuova circoscrione di appartenenza) o presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di iscrizione all’Aire del Comune dove in quest’ultimo caso può recarsi anche un parente o familiare munito di un documento in corso di validità per dichiarare l’esatto indirizzo e la circoscrizione di appartenenza.
Chi contattare
- Conclusione tramite silenzio assenso: si
- Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si