Iscrizione Anagrafica
I cittadini potranno presentare tutte le dichiarazioni anagrafiche (cambio di residenza con
provenienza da altro comune o dall'estero, cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune)
non solo allo sportello comunale, ma anche per raccomandata, o per via telematica.
Nel caso di presentazione della dichiarazione di residenza allo sportello anagrafico comunale
sarà rilasciata contestualmente ricevuta e comunicazione di avvio procedimento.
La trasmissione telematica e' consentita mediante una delle seguenti modalità:
a) sottoscrizione del dichiarante con firma digitale, identificata attraverso carta di identità
elettronica o carta nazionale dei servizi;
b) trasmissione attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante alla PEC del
Comune;
c) acquisizione mediante scanner di copia della dichiarazione e di copia del documento d'identità
del dichiarante e trasmissione tramite posta elettronica semplice.
La dichiarazione per essere accettata deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori
previsti nell'apposito modulo allegato a questa pagina web approvato con la Circolare n. 9 del Ministero dell’Interno, reperibile
sul sito: “www. Servizidemografici.interno.it”, link: anagrafe e cittadini unione europea”).
Fermo restando che la decorrenza giuridica del cambio di residenza decorre sempre, come ora,
dalla data di presentazione della dichiarazione, entro i due giorni lavorativi successivi il
richiedente sarà iscritto in anagrafe e potrà ottenere il certificato di residenza e lo stato di
famiglia, limitatamente alle informazioni "documentate".
Nel caso di cambio di residenza con provenienza da altro comune, entro gli ulteriori e
successivi 5 giorni lavorativi il comune di provenienza dovrà provvedere alla cancellazione ed
alla verifica dei dati forniti dal dichiarante. Da quel momento potranno essere rilasciate tutte le
normali certificazioni.
Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è
subordinata l'iscrizione anagrafica (innanzi tutto l'effettiva dimora abituale). Trascorso tale
termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera
conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20, Legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo
e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni
mendaci, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.
I riferimenti e indirizzo dello sportello anagrafico comunale sono i seguenti:
Piazza Santa Eurosia n. 1 - 00076 Lariano (Rm)
• POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: protocollo@pec.comune.lariano.rm.it
Orario di apertura al pubblico per le iscrizioni anagrafiche: Martedì e Giovedì 9,00/12,00 e 15,30/17,30
Telefono: 06 96499238.
Chi contattare
Termine di conclusione
- Conclusione tramite silenzio assenso: si
- Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
- 2 giorni lavorativi per l'iscrizione anagrafica provvisoria
Riferimenti normativi
DPR n. 223/1989, D.L. n. 5/2012, art. 5, Circolare n. 9 del del 27/04/2012, prot. n. 5137 del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno