Iscrizione Anagrafica Extracomunitari
DOCUMENTI DA PRESENTARE PER LE PRATICHE DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA (provenienza dall’estero o da altro comune)
Per ciascun componente che si trasferisce occorre presentare i seguenti documenti :
- Passaporto
- Permesso di soggiorno in corso di validità (se scaduto occorre presentare anche le ricevute del rinnovo)
- Codice fiscale
- Carta di identità rilasciata da altro comune italiano – se in possesso
- Patente italiana (anche in fotocopia) – se in possesso
- Targhe dei mezzi di trasporto intestati o cointestati – se in possesso
- Certificati di matrimonio e nascita adeguatamente tradotti e legalizzati – se in possesso
ATTENZIONE – CASI PARTICOLARI
a) Cittadini in attesa di rilascio del primo permesso di soggiorno a seguito ricongiungimento familiare: occorre presentare anche copia del nulla osta rilasciato dalla
Prefettura e le ricevute postali relative alla richiesta del primo permesso di soggiorno.
b) Cittadini in attesa di rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato:
occorre presentare anche copia del nulla osta al lavoro subordinato rilasciato dalla Prefettura, il contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione
e le ricevute postali relative alla richiesta del primo permesso di soggiorno.
c) Cittadini che intendono richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis (cioè per discendenza diretta da avi italiani per nascita): entro i primi tre mesi
dall’ingresso in Italia è possibile richiedere l’iscrizione anagrafica esibendo semplicemente il codice fiscale e il passaporto con il timbro di ingresso in Italia. Nel caso il cittadino entri
in Italia provenendo da un altro Paese Schengen dovrà anche presentare la dichiarazione di presenza resa in Questura entro i primi otto giorni dall’ingresso in Italia.
d) Cittadini in attesa di primo permesso per coesione familiare con cittadino italiano o comunitario: occorre presentare anche l’apposita ricevuta della Questura per motivi
familiari. Non appena in possesso del primo permesso occorre presentarlo in Anagrafe per permettere la definizione dell’iscrizione.
CAMBIO DI INDIRIZZO (cambio all’interno del Comune di lARIANO)
Occorre presentare un documento di riconoscimento (passaporto, carta di identità o patente) del dichiarante e, per ciascun componente che si trasferisce i seguenti documenti :
- Permesso di soggiorno in corso di validità (se scaduto occorre presentare anche le ricevute del rinnovo)
- Patente italiana (anche in fotocopia) – se in possesso
- Targhe dei mezzi di trasporto intestati o contestati – se in possesso
RINNOVO DELLA DIMORA ABITUALE
(registrazione del permesso / carta di soggiorno)
Il rinnovo della dimora abituale (registrazione del permesso/carta di soggiorno e dichiarazione del luogo in cui si abita in quel momento) è obbligatorio entro 60 giorni dal
ritiro del nuovo titolo di soggiorno.
Occorre presentarsi con:
- Un documento di riconoscimento (passaporto, carta di identità, patente, carta di soggiorno) in corso di validità
- Permesso/carta di soggiorno da registrare
ATTENZIONE:
Nel caso di cittadino maggiorenne si ricorda che la dichiarazione deve essere firmata personalmente dall’interessato allo sportello. In caso di impossibilità a presentarsi allo
sportello il cittadino può presentare la dichiarazione da lui firmata tramite un familiare o via fax, allegando comunque i documenti necessari.
Nel caso di cittadino minorenne nato ad Lariano, si ricorda che occorre registrare anche il primo permesso rilasciato dalla Questura al bambino/a.
CARTA DI IDENTITÀ (può essere rilasciata a partire da zero anni di età e per il rilascio occorre essere già
residenti a tutti gli effetti – è valida SOLO IN ITALIA)
Prima carta di identità in Italia - occorre presentare:
- Passaporto
- Permesso di soggiorno in corso di validità (se scaduto occorre presentare anche le ricevute del rinnovo)
ATTENZIONE
E’ possibile richiedere la carta di identità anche quando si è in attesa del primo permesso per lavoro e motivi familiari presentando, unitamente al passaporto, le
ricevute della posta ed il nulla osta rilasciato dalla Prefettura Rinnovo della carta di identità – occorre presentare:
- Carta di identità scaduta (in caso di furto o smarrimento occorre presentare relativa denuncia sporta presso un organo di polizia e un altro documento di riconoscimento in corso di validità – patente, passaporto o carta di soggiorno. Nel caso non si possieda altro documento bisognerà presentarsi con due testimoni dotati di documento valido)
- Permesso di soggiorno in corso di validità (se scaduto occorre presentare anche le ricevute del rinnovo).
D.P.R. 223/89; D.L. 9 febbraio 2012 n° 5, art. 5, convertito in legge 4 aprile 2012 n 35.
Chi contattare
Termine di conclusione
- Conclusione tramite silenzio assenso: si
- Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
- Due giorni per iscrizione preliminare e 45 giorni per l'iscrizione definitiva
Costi per l'utenza
- servizio gratuito
Modulistica per il procedimento