Lotta alla Toumeyella parvicornis (Cockerell)

Ultima modifica 14 marzo 2023

Decreto ministeriale 3 giugno 2021 "Misure fitosanitarie di emergenza ai fini del contrasto dell'organismo nocivo Toumeyella parvicornis (Cockerell) (Cocciniglia tartaruga)". Linee guida per la gestione del materiale di risulta degli abbattimenti e delle potature di piante infestate da Toumeyella parvicornis (Cockerell)

La cocciniglia Toumeyella parvicornis, chiamata anche cocciniglia tartaruga del pino, è un organismo nocivo di recente introduzione nel territorio regionale che causa forti danni alle alberature di pino domestico.

Il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con decreto del 3 giugno 2021, ha stabilito le misure fitosanitarie di emergenza ai fini del contrasto dell’organismo nocivo Toumeyella parvicornis.

Con documento tecnico ufficiale n. 33 del 01/03/2023 del Servizio Fitosanitario Nazionale sono state adottate le “Linee guida per la gestione del materiale di risulta degli abbattimenti e delle potature di piante infestate da Toumeyella parvicornis (Cockerell).

Il documento tecnico integra le linee guida allegate al D.M. 3 giugno 2021, e si applica in tutte quelle situazioni che necessitano della movimentazione del materiale derivante da piante infestate da T. parvicornis ubicate in zona infestata e destinato ad essere trasportato in una zona libera dal parassita, compresa la zona cuscinetto, di cui all’art. 5 del decreto ministeriale 3 giugno 2021, per la sua successiva distruzione.

Linee_Guida_Toumeyella
Allegato 604.75 KB formato pdf
Scarica