Modulistica Ufficio Patrimonio Boschivo
PROCEDIMENTI PER IL TAGLIO DI ALBERI SU SUOLO PRIVATO
Possono ricorrere i seguenti casi:
A) taglio di uno o più alberi su area sottoposta a Vincolo Paesaggistico.
Per l'abbattimento di uno o più alberi ubicati in area sottoposta a Vincolo Paesaggistico ai sensi degli art. 134C, 136 e 142 del D.Lgs. 42/04, in osservanza all'art. 146 dello stesso Decreto, occorre richiedere preventiva autorizzazione paesaggistica. Tale richiesta in base alla L.R. 59/95 va presentata al Comune di Lariano – SETTORE VI EDILIZIA PRIVATA, secondo lo schema predisposto (Modello 1), allegando copia la documentazione richiesta e la distinta del bonifico dell’importo di euro 52,00 ai sensi Delibera Giunta Comunale n. 16 del 31/01/2013, eseguito sul conto corrente IBAN IT03C0510439520CC0040002216, intestato al Comune di Lariano Servizio Tesoreria.
_____
CASI URGENTI PER STATI DI NECESSITA' Nei casi in cui siano riscontrabili condizioni critiche di stabilità degli alberi, tanto che per gli stessi siano paventabili situazioni di pericolo o di incombenza tali da non consentire la normale evoluzione del procedimento (dalla domanda formale all'autorizzazione), per evitare conseguenze dannose è possibile intervenire in maniera autonoma ed immediata, prescindendo dalla presentazione di formale domanda di autorizzazione. Questa condizione, che si riconosce giuridicamente nello stato di necessità, permette a chiunque ne abbia titolo di mettere in atto in maniera opportunamente commisurata quegli interventi minimi volti ad evitare gravi danni. In stato di necessità, contestualmente all'esecuzione dell'intervento di abbattimento o di capitozzatura, occorre dare immediata comunicazione all'Ufficio competente. Tale prassi non costituisce tuttavia surroga al titolo abilitativo. Inoltre, per la competenza professionale necessaria a rilevare lo stato di necessità, è richiesto che tale comunicazione sia avallata da un Professionista abilitato, che attesti la commisurazione dell'intervento urgente al caso specifico, condividendone la responsabilità. Qualsiasi condizione di stato di necessità non riconosciuta, infatti, è ritenuta illegittima e debitamente perseguita.
Per la verifica se la zona di intervento è sottoposta a vincolo paesaggistico, potete richiedere informazioni al Settore Ambiente ai numeri 06.96499229 - 232 - 233, oppure consultare lo stralcio della Tavola b_30_388 del Nuovo Piano Paesistico Territoriale Regionale (PTPR)
B) Taglio di un o più alberi su area non sottoposta a Vincolo Paesaggistico.
In attesa dell'adozione di un Regolamento del Verde e fermi rimanendo ovviamente i diritti di terzi, nonché prescrizioni, tutele e disposizioni di diversa natura e competenza (ad esempio: atti d'obbligo - prescrizioni originarie Permesso di Costruire, speciali condizioni di tutela per alberi monumentali o di notevole interesse, olivi, sughere ecc. o nel caso di piante appartenenti al genere Platanus, Phoenix, o comunque ad essenze arboree con problemi fitosanitari rilevati dagli Enti preposti), nel territorio del Comune di Lariano le alberature presenti in aree NON sottoposte a Vincolo Paesaggistico ai sensi D.Lgs. 42/04, possono essere abbattute senza la preventiva autorizzazione paesaggistica. A tal uopo va presentata al Comune di Lariano – SETTORE V AMBIENTE, una comunicazione secondo lo schema predisposto (Modello 2), allegando copia della documentazione richiesta e la distinta del bonifico dell’importo di euro 25,00 ai sensi Delibera Giunta Comunale n. 16 del 31/01/2013, eseguito sul conto corrente IBAN IT03C0510439520CC0040002216, intestato al Comune di Lariano Servizio Tesoreria. I lavori potranno essere intrapresi trascorsi 30 giorni dalla presentazione della comunicazione.
_________
CASI URGENTI PER STATI DI NECESSITA' Nei casi in cui siano riscontrabili condizioni critiche di stabilità degli alberi, tanto che per gli stessi siano paventabili situazioni di pericolo o di incombenza tali da non consentire la normale evoluzione del procedimento (trascorrere di trenta giorni dalla comunicazione), per evitare conseguenze dannose è possibile intervenire in maniera autonoma ed immediata, prescindendo dalla presentazione di formale domanda di autorizzazione. Questa condizione, che si riconosce giuridicamente nello stato di necessità, permette a chiunque ne abbia titolo di mettere in atto in maniera opportunamente commisurata quegli interventi minimi volti ad evitare gravi danni. In stato di necessità, contestualmente all'esecuzione dell'intervento di abbattimento o di capitozzatura, occorre dare immediata comunicazione all'Ufficio competente. Tale prassi non costituisce tuttavia esonero all’effettuazione della comunicazione. Inoltre, per la competenza professionale necessaria a rilevare lo stato di necessità, è richiesto che tale comunicazione sia avallata da un Professionista abilitato, che attesti la commisurazione dell'intervento urgente al caso specifico, condividendone la responsabilità. Qualsiasi condizione di stato di necessità non riconosciuta, infatti, è ritenuta illegittima e debitamente perseguita.
C) Taglio ceduo dei boschi.
Per i tagli di sfollo, dirado o fine turno di boschi di superficie inferiore ad ettari 3.00 deve essere presentata al Comune di Lariano – SETTORE AMBIENTE, una comunicazione secondo lo schema predisposto (Modello 3), allegando la ricevuta di pagamento di Euro 26,00 per superfici fino a 9.999 mq, di Euro 78,00 per superfici da 10.000 a 19.999 mq e di 130.000 per superfici da 20.000 a 29.999 mq (ai sensi della Delibera Giunta Comunale n. 16 del 31/01/2013), eseguito mediante bonifico bancario IBAN IT03C0510439520CC0040002216 intestato a Comune di Lariano - Servizio Tesoreria. I lavori potranno essere intrapresi entro 15 giorni lavorativi previo ritiro della specifico provvedimento emesso dall’Ufficio competente in marca da bollo da Euro 16,00. Ai sensi di quanto previsto al comma 5 dell’art. 7 del Regolamento Regionale n. 7/2005, dovrà essere inviata, con lettera raccomandata, comunicazione di avvenuta conclusione dei lavori di taglio al locale Comando Stazione del C.F.S. e, per conoscenza, al SETTORE V AMBIENTE tramite PEC protocollo@pec.comune.lariano.rm.it o e-mail patrimonio.boschivo@comune.lariano.rm.it, o con consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune, secondo lo schema predisposto (Modello 4).
______
Si precisa che per il taglio dei boschi ricompresi nel perimetro del Parco dei Castelli Romani, prima della presentazione della comunicazione occorre ottenere il relativo nulla osta.
In tutti i casi citati, per dovere d'informazione e per consentire gli eventuali accertamenti, l'Ufficio competente ne darà sempre notizia al Comando di Polizia Locale ed al Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Velletri.
Richiesta di rilascio dell’attestazione del diritto al prelievo di legnatico dal bosco comunale
Tutti i cittadini residenti e capofamiglia hanno diritto di esercitare il prelievo di legnatico, ai sensi del “Disciplinare pro-tempore per l’esercizio e la regolamentazione del diritto di uso civico di legnatico", approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 133 del 18/09/2008, e possono farne richiesta mediante il deposito al protocollo comunale, di apposita istanza corredata sul Modello predisposto, con allegato documento di identità o equivalente.
E' possibile accedere al bosco nei giorni della settimana di MERCOLEDI’ e SABATO dalle 8.00 alle 14.00, e fatta salva la possibilità da parte dell’Amministrazione comunale di variare i giorni e gli orari, prendendo preventivamente accordi con il responsabile del controllo della selva comunale presso il Comando della Polizia municipale.
l'attestazione rilasciata dal Settore Ambiente del Comune di Lariano ha una validità di 180 giorni dalla data di rilascio.
Le operazioni in bosco consistono nel sola raccolta di ramaglia, cimaglia e legna morta che si trova in terra, rimanendo esclusi i polloni e le piante anche se deperienti o secche in piedi, nonché gli arbusti quali il nocciolo, l’evonimo, il corniolo, ecc.;
- per ogni capofamiglia è consentita la raccolta delle seguenti quantità:
legna morta, 25 quintali l’anno;
ramaglia e cimaglia, per quanto occorre ai bisogni suoi e della propria famiglia (art. 1021 c.c.)
- durante le operazioni in bosco non devono essere lasciati rifiuti di alcun genere, pena l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente;
- è vietato l’uso della motosega per le operazioni di taglio;
- il diritto all’uso civico si può esercitare solo ed esclusivamente nel bosco di proprietà del Comune di Lariano e non può esercitarsi nei boschi di proprietà privata.
Ai trasgressori saranno applicate le sanzioni di cui all’articolo 7 del disciplinare, che vanno da un minimo di € 103,29 fino ad un massimo di € 1.032,90;